IM FAD
Piattaforma certificata ECM per la Formazione a Distanza - Live e On demand
Visualizza i corsiLista dei corsi disponibili
Cosa c’è di nuovo sulla Sclerosi Multipla?
EVENTO FAD ECM
Corso on demand dal 1 giugno 2025 al 31 dicembre 2025
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e degenerativa del sistema nervoso centrale, che colpisce principalmente giovani adulti, con prevalenza nelle donne. È multifattoriale, influenzata da fattori genetici e ambientali. Negli ultimi 30 anni, la ricerca ha rivoluzionato diagnosi e trattamento: si sono sviluppati nuovi strumenti diagnostici, biomarcatori e numerosi farmaci modificanti il decorso della malattia. Le strategie terapeutiche si sono evolute (escalation, switch, induction), con crescente attenzione alle preferenze del paziente. Il corso proposto offre un aggiornamento completo e modulare sull’intero percorso della malattia, utile per clinici, pazienti e operatori sanitari.
Responsabile Scientifico:
- Prof. Francesco Patti
Medico specializzato in neurologia, Università degli Studi di Catania
Cosa c’è di nuovo su NMOSD e MOGAD?
EVENTO FAD ECM
Corso on demand dal 1 giugno 2025 al 31 dicembre 2025
La Neuromielite Ottica Spectrum Disorder (NMOSD) è una malattia autoimmune rara e grave, distinta dalla sclerosi multipla, che colpisce principalmente nervi ottici e midollo spinale. Negli ultimi anni, grazie a nuove scoperte, sono migliorate la diagnosi e le opzioni terapeutiche, soprattutto con l'identificazione degli anticorpi anti-AQP4 e anti-MOG.
Il corso FAD ha l’obiettivo di:
-
aggiornare sui criteri diagnostici e sull’uso dei biomarcatori;
-
illustrare le nuove terapie, inclusi farmaci biologici come eculizumab, inebilizumab e satralizumab;
-
discutere la gestione multidisciplinare a lungo termine;
-
promuovere una maggiore consapevolezza tra i professionisti sanitari.
Il corso offre un'opportunità formativa per migliorare diagnosi, trattamento e qualità di vita dei pazienti con NMOSD.
Responsabile scientifico:
- Prof. Francesco Patti
Medico specializzato in neurologia, Università degli studi di Catania
Sclerosi Multipla e patologie demielinizzanti ad essa correlate (NMOSD e MOGAD)
EVENTO FAD ECM
Corso on demand dal 14 luglio 2025 al 31 dicembre 2025
La sclerosi multipla (SM) dispone oggi di molte opzioni terapeutiche che, pur non essendo risolutive, riducono la frequenza delle ricadute e rallentano la progressione della malattia. I sintomi, spesso multipli e invalidanti, richiedono l’uso di farmaci sintomatici che non sempre sono rimborsati, rendendo difficile l’accesso alle cure, soprattutto per i pazienti con disabilità moderata o grave.
Tra i sintomi più comuni e difficili da trattare vi è la fatica, per cui mancano ancora terapie efficaci. In questo contesto, la riabilitazione (fisica, cognitiva, sfinterica, ecc.) rappresenta un supporto essenziale per mantenere l’autonomia e migliorare la qualità della vita, anche grazie a tecnologie innovative come la teleriabilitazione e la robotica.
È necessario un approccio integrato e multidisciplinare che coinvolga diverse figure sanitarie per rispondere ai bisogni complessi e spesso trascurati dei pazienti più gravi, che faticano ad accedere ai centri specializzati e dipendono spesso dal supporto familiare. Il corso mira ad approfondire questi aspetti, ancora poco trattati ma di grande impatto sulla vita quotidiana delle persone con SM.
Responsabile scientifico:
- Prof. Francesco Patti
Medico specializzato in neurologia, Università degli studi di Catania