IM FAD
Piattaforma certificata ECM per la Formazione a Distanza - Live e On demand
Visualizza i corsiLista dei corsi disponibili
Le malattie neurodegenerative nel periodo post pandemia
EVENTO FAD ECM
ON DEMAND DAL 20 FEBBRAIO 2023 AL 20 DICEMBRE 2023
Responsabili Scientifici e Faculty:
Prof. Claudio Gasperini - Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
Prof. Francesco Patti - Università degli Studi di Catania
Cardiologia Clinica 2023
EVENTO FAD ECM
ON DEMAND dal 1 febbraio 2023 fino al 31 ottobre 2023
Centrato sui principali temi della Cardiologia, il Corso realizzato dalla Rete della Scuola di Cardiologia di Padova,
affronterà gli argomenti di maggiore attualità cardiovascolare, dove più è richiesto un continuo aggiornamento
professionale.
Lo scopo del Corso è di aggiornare il personale medico, con particolare attenzione al medico specialista in
formazione, sulle più recenti novità nella diagnosi e nel trattamento delle principali tematiche cardiologiche di
grande attualità.
IRON ACADEMY
EVENTO FAD ECM
5 Webinar on demand dal 6 Gennaio 2023 al 31 Ottobre 2023
L’anemia sideropenica è una condizione patologica ad interesse multidisciplinare. L’anemia è un’importante conseguenza della carenza di ferro, ma in assenza di anemia possono verificarsi anche alterazioni cliniche e funzionali. Il ferro è essenziale in molti processi biologici, tra cui l’eritropoiesi, il metabolismo ossidativo, la generazione di energia e la risposta immunitaria, e quindi la carenza di ferro può influenzare negativamente molte funzioni corporee.
La FAD articolata in 5 moduli si pone l’obiettivo di formare gli
infermieri sulla fisiopatologia del ferro con un focus sull’anemia
nelle diverse aree terapeutiche in termini di diagnosi, trattamento e
sicurezza del ferro endovena. Provvedere una guida e un supporto
nelle fasi di somministrazione del Ferro endovena, guidando
gli infermieri nel riconoscimento e nella gestione delle reazioni
avverse. Nel modulo dedicato ai casi clinici saranno mostrati casi
di best practice ed esperienze di real life.
Responsabili Scientifici:
- Giovanni Inghilleri, Direttore della UOC Servizio Immunotrasfusionale (SIMT) - ASST Bergamo Est
-
Marco Marietta, Direttore della Struttura Semplice “Malattie della Coagulazione” del
Dipartimento Integrato di Ematologia, Oncologia e Malattie dell’Apparato
respiratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
CMR APPLICATION IN ELECTROPHYSIOLOGY
EVENTO FAD ECM
Lezione 1, 2, 3 e 4 disponibili on demand dal 17 aprile al 16 ottobre 2023
Lezioni 5 e 6 disponibili on demand dal 18 aprile al 16 ottobre 2023
La Risonanza Magnetica Cardiaca è diventata un imprescindibile strumento diagnostico e prognostico
nella Cardiologia moderna. La sua capacità di fornire dettagliate informazioni morfo-funzionali e di
caratterizzazione tissutale in vivo è di fondamentale importanza per l’identificazione e la diagnosi di
substrati potenzialmente aritmogeni e cruciale nel raffinare, e a volte individualizzare, la stratificazione
prognostica nelle varie cardiomiopatie. Tuttavia, negli ultimi anni si sta facendo strada anche un altro
suo potenziale ruolo, questa volta a beneficio dell’elettrofisiologia invasiva, mirato proprio a integrare
il tradizionale imaging procedurale fornito dai moderni sistemi di mappaggio con i dati di substrato
“anatomo-patologico” che la risonanza riesce a fornire. L’obiettivo è di identificare lo stato dell’arte di
come tale metodica si integri con l’elettrofisiologia, focalizzandoci anche sul potenziale contributo che
può dare nelle procedure di ablazione delle tachicardie ventricolari.
ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA
EVENTO FAD ECM
10 Webinar on demand dal 19 giugno al 31 dicembre 2023
In considerazione della crescente richiesta di una maggiore conoscenza riguardo l’approccio metodologico alla valutazione ecocardiografica delle cardiopatie congenite e, in particolare, dell’implementazione clinica dell’ecocardiografia avanzata (Speckle tracking ed ecocardiografia 3D), proponiamo un Corso di Formazione di 10 relazioni sulle più frequenti cardiopatie congenite e sulla diagnostica ecocardiografica completa (dall’ecocardiografia standard al 3D-speckle tracking), nella diagnostica e nel follow up del paziente con cardiopatia congenita.
Le relazioni verranno integrate con casi clinici per dare un taglio molto pratico al corso.
Il corso permetterà di acquisire le competenze teoriche per la lettura delle immagini delle principali cardiopatie congenite. Verranno poi forniti confronti tra immagini di eco-morfologia ed esemplari anatomici.
Verranno spiegate e discusse anche le principali procedure chirurgiche e interventistiche e verrà evidenziato il ruolo dell’ecocardiografia, e in particolare del 3d e dello speckle tracking nel planning procedurale.
Responsabili Scientifici:
- Giovanni Di Salvo, Direttore del Reparto di cardiologia Pediatrica all’AOU di Padova – Professore presso l’Università di Padova
CONOSCERE E CURARE L’AMILOIDOSI CARDIACA
EVENTO FAD ECM
Corso on demand dal 22 maggio 2023 al 21 maggio 2024
L’amiloidosi cardiaca è una malattia cardiaca caratterizzata dall’infiltrazione del miocardio da parte di materiale proteico fibrillare, definito amiloide. Molteplici sono le proteine con proprietà amiloidogeniche, tuttavia, solo tre sembrano avere come principale bersaglio il cuore, e sono la transtiretina (ATTR), nella sua forma mutata (ATTRv) e wild-type (ATTRwt), e le catene leggere anticorpali (AL).
Responsabili Scientifici:
- Dr. Alberto Cipriani
Medico specializzato in cardiologia, ricercatore presso l’Università degli Studi di Padova - Dr.ssa Laura De Michieli
Medico specializzato in cardiologia e PhD presso l’Università degli Studi di Padova