IM FAD
Piattaforma certificata ECM per la Formazione a Distanza - Live e On demand
Visualizza i corsiLista dei corsi disponibili
IL RUOLO CENTRALE DELL’HEART TEAM NELLA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CON STENOSI AORTICA 14 ANNI DOPO L’INTRODUZIONE DELLA TAVI
EVENTO FAD ECM
IN DIRETTA IL 12 NOVEMBRE 2021 ALLE ORE 18.00
Disponibile poi ON DEMAND fino al 15 Settembre 2022.
La
stenosi valvolare aortica è una patologia per la quale abbiamo assistito ad
enormi evoluzioni terapeutiche nel corso degli ultimi 10-15 anni grazie
soprattutto all’avvento della TAVI. Ciononostante, dai dati epidemiologici
disponibili, il suo trattamento appare ancora sottodimensionato rispetto alla
reale entità del problema. Le attuali linee guida forniscono indicazioni non
solo per un corretto inquadramento diagnostico, ma anche per una più
consapevole scelta terapeutica alla luce delle continue evoluzioni tecnologiche
e disponibilità terapeutiche. In questo contesto, l’Heart Team, formato da
molteplici specialisti, garantisce, in un processo integrato e
multidisciplinare, la più appropriata scelta terapeutica per ogni singolo
paziente evitando anche interventi futili, mediante un processo di
oggettivazione e standardizzazione.
Questa
rete di interazione multidisciplinare attorno alla figura centrale del
paziente, allarga le sue maglie includendo, necessariamente, non solo la realtà
ospedaliera, ma più a monte ancora, la Cardiologia extra-ospedaliera territoriale,
che ricopre un ruolo di sorveglianza clinica attiva sulla popolazione generale avvalendosi
anche dei moderni strumenti della telemedicina, con la possibilità di una
interazione costante fra ospedale e territorio.
Innovazioni diagnostiche in onco-ginecologia
EVENTO FAD ECM LIVE E ON DEMAND
Webinar Live Il valore della
preanalitica per l’indagine molecolare - 30 Maggio 2022 dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Stabilizzazione del neonato critico in attesa di trasferimento
EVENTO FAD ECM disponibile ON DEMAND fino al 20 dicembre 2022
Gli obiettivi del workshop sono quelli di rivedere in
dettaglio i principi per la stabilizzazione del neonato pretermine ed a termine
attraverso la presentazione di linee guida, la discussione di casi clinici
emblematici e l’esibizione delle procedure fondamentali. Verranno presentati i
protocolli sottolineando “le cose da fare” e “le cose da non fare”.