Medical WeBook: Fibrillazione Atriale
EVENTO FAD ECM
Corso on demand dal 20 novembre 2023 al 20 settembre 2024
Il MedicalWeBook dedicato alla fibrillazione atriale esplorerà tutti gli ambiti di questa aritmia con il contributo scientifico di riconosciuti esperti nazionali.
Responsabili Scientifici:
- Dr. Emanuele Bertaglia
Medico specializzato in cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) - Dr. Franco Antonio Folino
Medico specializzato in cardiologia - Direttore Newence, Padova
Insegnante
Elenco lezioni
-
1. Epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione della fibrillazione atriale
6 min.Capitolo 1 - Epidemiologia, fisiopatologia e diagnosi della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Franco Antonio Folino -
2. Diagnosi e classificazione della fibrillazione atriale
6 min.Capitolo 1 - Epidemiologia, fisiopatologia e diagnosi della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Manuel De Lazzeri -
3. La fisiopatologia della fibrillazione atriale: dal gene all’aritmia
8 min.Capitolo 1 - Epidemiologia, fisiopatologia e diagnosi della fibrillazione atriale
Relatore: Dr.ssa Pilichou Kalliopi -
4. Sistema neurovegetativo e fibrillazione atriale
8 min.Capitolo 1 - Epidemiologia, fisiopatologia e diagnosi della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Franco Antonio Folino -
5. Lo stile di vita: dalla dieta all’attività fisica
8 min.Capitolo 1 - Epidemiologia, fisiopatologia e diagnosi della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Antonio Fusco -
6. Quali strumenti utilizzare?
8 min.Capitolo 2 - Lo screening della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Antonio Franco Folino -
7. Quali soggetti indagare?
6 min.Capitolo 2 - Lo screening della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Giulio Molon -
8. Ci sono dei rischi?
6 min.Capitolo 2 - Lo screening della fibrillazione atriale
Relatore: Prof. Giuseppe Boriani -
9. Dall’AFFIRM all’EAST-AF: cosa è cambiato?
6 min.Capitolo 3 - Controllo del ritmo vs controllo della frequenza
Relatore: Dr. Emanuele Bertaglia -
10. La frequenza ventricolare ideale e i farmaci per il suo controllo
6 min.Capitolo 3 - Controllo del ritmo vs controllo della frequenza
Relatore: Dr. Manuel De Lazzari -
11. Quando i farmaci non bastano: “ablate & pace”
6 min.Capitolo 3 - Controllo del ritmo vs controllo della frequenza
Relatore: Prof. Giulio Molon -
12. Cardioversione elettrica: quando, come e perché
6 min.Capitolo 3 - Controllo del ritmo vs controllo della frequenza
Relatore: Prof. Federico Migliore -
13. I farmaci per il controllo del ritmo in acuto
7 min.Capitolo 3 - Controllo del ritmo vs controllo della frequenza
Relatore: Dr. Francesco Rivezzi -
15. Fibrillazione atriale ed insufficienza cardiaca: causa o conseguenza
7 min.Capitolo 3 - Controllo del ritmo vs controllo della frequenza
Relatore: Prof. Claudio Tondo -
16. Indicazioni
8 min.Capitolo 4 - Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Gaetano Senatore -
17. Efficacia e complicanze
8 min.Capitolo 4 - Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Giuseppe Stabile -
18. L’ablazione allunga la vita?
8 min.Capitolo 4 - Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Emanuele Bertaglia -
19. Tecnologie “point-by-point”
6 min.Capitolo 4 - Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Massimo Grimaldi -
20. Tecnologie “one shot”
6 min.Capitolo 4 - Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
Relatore: Prof. Claudio Tondo -
21. Elettroporesi
6 min.Capitolo 4 - Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Francesco Solimene -
23. Stand-alone
5 min.Capitolo 5 - Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale
Relatore: Dr. Stefano Benussi -
25. La stratificazione del rischio tromboembolico
6 min.Capitolo 6 - Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
Relatore: Dr. Manuel De Lazzari -
26. Tecniche di imaging per la stratificazione del rischio tromboembolico
7 min.Capitolo 6 - Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
Relatore: Dr.ssa Antonella Cecchetto -
27. Esiste un ruolo per il “burden” della fibrillazione atriale?
7 min.Capitolo 6 - Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
Relatore: Dr. Gianluca Botto -
28. La scelta dell'anticoagulante
5 min.Capitolo 6 - Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
Relatore: Dr. Francesco Rivezzi -
30. Occlusione/esclusione dell’auricola sinistra
5 min.Capitolo 6 - Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
Relatore: Dr. Giulio Molon -
31. Management della fibrillazione atriale asintomatica
5 min.Capitolo 7 - Fibrillazione atriale asintomatica
Relatore: Prof. Claudio Tondo -
32. AHRE: quali implicazioni prognostiche?
5 min.Capitolo 7 - Fibrillazione atriale asintomatica
Relatore: Dr. Emanuele Bertaglia -
33. ESUS e fibrillazione atriale
6 min.Capitolo 7 - Fibrillazione atriale asintomatica
Relatore: Dr. Emanuele Bertaglia -
34. 5 cose che dobbiamo ancora imparare sulla fibrillazione atriale
5 min.Conclusioni
Relatore: Dr. Emanuele Bertaglia