CONOSCERE E CURARE L’AMILOIDOSI CARDIACA
EVENTO FAD ECM
Corso on demand dal 22 maggio 2023 al 21 maggio 2024
L’amiloidosi cardiaca è una malattia cardiaca caratterizzata dall’infiltrazione del miocardio da parte di materiale proteico fibrillare, definito amiloide. Molteplici sono le proteine con proprietà amiloidogeniche, tuttavia, solo tre sembrano avere come principale bersaglio il cuore, e sono la transtiretina (ATTR), nella sua forma mutata (ATTRv) e wild-type (ATTRwt), e le catene leggere anticorpali (AL).
Responsabili Scientifici:
- Dr. Alberto Cipriani
Medico specializzato in cardiologia, ricercatore presso l’Università degli Studi di Padova - Dr.ssa Laura De Michieli
Medico specializzato in cardiologia e PhD presso l’Università degli Studi di Padova
Insegnante
Elenco lezioni
-
1. Proteine amiloidogeniche: dalla A (AA) alla T (ATTR)
6 min.Capitolo 1 - Amiloidosi sistemica e cardiaca: eziologia e fisiopatologia
Relatore: Dr. Paolo Milani -
2. Panoramica sulle anemie
6 min.Capitolo 1 - Amiloidosi sistemica e cardiaca: eziologia e fisiopatologia
Relatore: Dr. Paolo Milani -
3. Meccanismi patogenetici del danno d’organo
8 min.Capitolo 1 - Amiloidosi sistemica e cardiaca: eziologia e fisiopatologia:
Relatore: Dr. Paolo Milani -
4. Focus su struttura e funzione della transtiretina
8 min.Capitolo 2 - Focus su struttura e funzione della transtiretina
Relatore: Dr.ssa Laura Obici -
5. Overview clinica e geografica delle principali varianti TTR
8 min.Capitolo 2 - Focus su struttura e funzione della transtiretina
Relatore: Dr.ssa Laura Obici -
6. Segni e sintomi dell’amiloidosi da transtiretina ereditaria
8 min.Capitolo 2 - Focus su struttura e funzione della transtiretina
Relatore: Dr.ssa Laura Obici -
7. Disproteinemie e mieloma multiplo: ciò che il cardiologo deve sapere
6 min.Capitolo 3 - Amiloidosi da catene leggere
Relatore: Dr.ssa Roberta Mussinelli -
8. Segni e sintomi di amiloidosi AL
6 min.Capitolo 3 - Amiloidosi da catene leggere
Relatore: Dr.ssa Roberta Mussinelli -
9. La diagnosi di amiloidosi AL
6 min.Capitolo 3 - Amiloidosi da catene leggere
Relatore: Dr.ssa Roberta Mussinelli -
10. Epidemiologia e fattori di rischio
6 min.Capitolo 4 - Clinical dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Alessia Argirò -
11. Red flags extracardiache
6 min.Capitolo 4 - Clinical dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Alessia Argirò -
12. L’elettrocardiogramma nell’amiloidosi cardiaca
6 min.Capitolo 4 - Clinical dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Alessia Argirò -
13. Aspetti tipici morfologici
7 min.Capitolo 5 - Ecocardiogramma nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Prof. Francesco Cappelli -
14. Aspetti tipici Doppler
6 min.Capitolo 5 - Ecocardiogramma nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Prof. Francesco Cappelli -
15. Aspetti tipici funzionali standard e avanzati
7 min.Capitolo 5 - Ecocardiogramma nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Prof. Francesco Cappelli -
16. Potenzialità diagnostiche e criteri di appropriatezza
8 min.Capitolo 6 - La risonanza magnetica cardiaca nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr. Alberto Cipriani -
17. Anomalie morfofunzionali e di “late gadolinium enhancement”
8 min.Capitolo 6 - La risonanza magnetica cardiaca nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr. Alberto Cipriani -
18. Le metodiche di mapping
8 min.Capitolo 6 - La risonanza magnetica cardiaca nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr. Alberto Cipriani -
19. La scintigrafia con difosfonati
6 min.Capitolo 7 - Le metodiche di medicina nucleare nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Giulia Saturi -
20. La tomografia ad emissione di positroni (PET)
6 min.Capitolo 7 - Le metodiche di medicina nucleare nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Giulia Saturi -
21. Caveats e l’interpretazione corretta dei risultati
6 min.Capitolo 7 - Le metodiche di medicina nucleare nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Giulia Saturi -
22. I test ematologici
5 min.Capitolo 8 - Il dato bioumorale e la stadiazione nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Laura De Michieli -
23. I marcatori cardiaci
5 min.Capitolo 8 - Il dato bioumorale e la stadiazione nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Laura De Michieli -
24. Score di stadiazione di malattia (Mayo e NAC)
5 min.Capitolo 8 - Il dato bioumorale e la stadiazione nell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr.ssa Laura De Michieli -
25. L’esame istologico convenzionale
6 min.Capitolo 9 - La tipizzazione dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr. Paolo Milani -
26. L’esame istologico ultrastrutturale
7 min.Capitolo 9 - La tipizzazione dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr. Paolo Milani -
27. La spettrometria di massa
7 min.Capitolo 9 - La tipizzazione dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Dr. Paolo Milani -
28. Overview dei principali algoritmi diagnostici
5 min.Capitolo 10 - Amiloidosi cardiaca: algoritmi diagnostici
Relatore: Dr.ssa Beatrice Musumeci -
29. Scenario 1: scintigrafia ossea positiva per captazione cardiaca e test ematologici negativi
5 min.Capitolo 10 - Amiloidosi cardiaca: algoritmi diagnostici
Relatore: Dr.ssa Beatrice Musumeci -
30. Scenario 2: scintigrafia ossea negativa per captazione cardiaca e test ematologici positivi
5 min.Capitolo 10 - Amiloidosi cardiaca: algoritmi diagnostici
Relatore: Dr.ssa Beatrice Musumeci -
31. Scenario 3: scintigrafia ossea positiva per captazione cardiaca e test ematologici positivi
5 min.Capitolo 10 - Amiloidosi cardiaca: algoritmi diagnostici
Relatore: Dr.ssa Beatrice Musumeci -
32. Rischio trombo-embolico
5 min.Capitolo 11 - Gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Prof. Marco Canepa -
33. Rischio aritmico
6 min.Capitolo 11 - Gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Prof. Marco Canepa -
34. Lo scompenso cardiaco
5 min.Capitolo 11 - Gestione clinica dell’amiloidosi cardiaca
Relatore: Prof. Marco Canepa -
35. I TTR “stabilizers”
9 min.Capitolo 12 - Opportunità terapeutiche dell’amiloidosi TTR
Relatore: Dr. Aldostefano Porcari -
36. Il blocco della sintesi di TTR
14 min.Capitolo 12 - Opportunità terapeutiche dell’amiloidosi TTR
Relatore: Dr. Aldostefano Porcari -
37. La stadiazione dello scompenso cardiaco
8 min.Capitolo 12 - Opportunità terapeutiche dell’amiloidosi TTR
Relatore: Dr. Aldostefano Porcari